SEDE CENTRALE
Via Prenestina n.1395 - 00132 Roma
SUCCURSALE
Via della Colonia Agricola n. 41 - 00138 Roma
SEDE STACCATA DI SAN VITO ROMANO
SEZIONE CARCERARIA ASSOCIATA "REBIBBIA"

Valutazione

Una delle caratteristiche più significative ed imprescindibili per l'efficacia della modularità sta nella funzione di valutazione che non è solo quella finale, ma permea l'intero processo in una sorta di monitoraggio, non solo relativo alle conoscenze degli alunni ma anche ai tempi e ai metodi d'insegnamento.

Le verifiche a conclusione delle u.d. sono formative, mirano cioè a verificare l'efficacia "del segmento didattico", al fine di apportare aggiustamenti se necessari.

D'altra parte, è insita nella didattica modulare la possibilità di intervenire nel processo d'insegnamento adattando tempi, contenuti e modalità di verifiche alla risposta e allo stile d'apprendimento degli alunni.

È necessario stimolare negli allievi la riflessione sulle proprie modalità d'apprendimento (metacognizione) per far sì che questi acquisiscano una più ampia consapevolezza circa i propri processi, prerequisito indispensabile alla promozione delle capacità d'autocontrollo e autogestione del processo d'apprendimento.

La valutazione rappresenta uno fra i momenti più alti e impegnativi della professionalità docente, poiché riassume in sé e giudica tutto il processo educativo che, in primis, ha il compito di promuovere al massimo le potenzialità degli studenti.

È evidente quindi che la valutazione, oltre a mettere in evidenza il livello d'apprendimento e preparazione degli studenti, serve al docente per disporre di un indicatore in merito al proprio operato.

Allo studente la valutazione deve servire non tanto per sapere se sarà promosso o meno, quanto per verificare se sta lavorando bene, se e dove deve migliorare la propria preparazione; serve a scoprire i propri interessi e le proprie attitudini e quindi anche a conoscere meglio se stesso per orientarsi con maggior sicurezza nelle proprie scelte.

Per questo motivo lo studente ha:

  • il diritto di conoscere in ogni momento la propria valutazione e gli elementi che concorrono a formarla;
  • la possibilità e l'opportunità di autovalutarsi.

Il docente, per procedere alla verifica e valutazione degli alunni, fisserà dei parametri in ragione della realtà di campo in cui opera, tenendo conto del fatto che i discenti debbono assumere un ruolo attivo (che è un nuovo modo di concepire la docimologia della comunicazione

Fa, infatti, parte integrante della formazione della persona la spinta e l'educazione all'autoverifica e all'autovalutazione.

In tutte queste fasi l'insegnante riveste un ruolo d'estrema importanza, quello di guida; potrà fungere da suggeritore, da ottimo coordinatore delle operazioni, specialmente nel momento in cui si dovrà concretizzare in un numero quello che è il livello di profitto dei discenti.

In concreto il docente potrà fare seguire

  • ai percorsi didattici- comunicativi brevi, verifiche immediate intese come sondaggi delle capacità di comprensione rapida e resa mnemonica di nozioni provvisoriamente apprese, immesse nella memoria breve
  • a iter didattici continuativi, verifiche a lungo termine, come indagini più circostanziate delle capacità critico-rielaborative, che interessano la memoria a lungo termine, riguardante la struttura della cultura personale del discente.

La valutazione, per lungo tempo, si è polarizzata sul prodotto rispetto al processo; oggi la prospettiva sta cambiando . Questi i suoi elementi qualificanti, che la nostra scuola tiene in considerazione:

  • la valutazione non coincide, in modo meccanico con l'apprezzamento tecnico dei risultati;
  • è sempre necessaria una fase di misurazione, nel senso che ogni verifica degli apprendimenti deve esprimersi con un voto, un giudizio finale;
  • diversa funzione ha il valutare, in quanto in esso convergono dati misurabili, ma anche osservazioni sistematiche sul modo di studiare, sull'impegno, sui ritmi di apprendimento, sugli stili cognitivi;
  • il risultato finale ha alle spalle un percorso valutativo, nel quale convergono fattori dell'insegnamento e dell'apprendimento;
  • la valutazione deve riflettere le scelte che la scuola opera con soggetti in difficoltà (individualizzazione), modificando i criteri e adattando le modalità di verifica;
  • la trasparenza dell'iter valutativo deve essere costante, per coinvolgere lo studente in processi di autovalutazione, ma anche per informare la famiglia dei progressi compiuti e delle difficoltà incontrate;
  • nell'ottica della promozione del profilo dello studente, valutare vuol dire valorizzare le sue risorse e potenzialità, fornire occasioni motivanti, migliorare l'autostima.

Si propongono cinque fasi circa i modi di valutare nel corso e nello sviluppo dell'attività didattica, la cui caratteristica comune sta nel valore formativo.

 

La valutazione si può configurare come:

  • La valutazione dei prerequisiti da intendere non solo come rilevazione della situazione d'ingresso dell'allievo nella scuola, ma anche delle capacità e delle conoscenze di cui dispone per affrontare con successo il lavoro didattico. La valutazione dei prerequisiti nel suo insieme viene anche definita come valutazione di sfondo o della rete concettuale, di cui il soggetto dispone per ogni disciplina o per nucleo tematico della disciplina stessa.
  • La valutazione formativa in vista degli obiettivi intermedi (autovalutazione del docente per le variazioni in itinere di obiettivi, contenuti, metodi a seconda dei casi).
  • La valutazione diagnostica che misura la qualità globale dei risultati.
  • La valutazione conclusiva quando gli alunni e gli insegnanti prendono dialetticamente atto della realizzazione degli obiettivi prefissati. L'alunno discute sui propri risultati, si autovaluta e si orienta. Da qui l'apice del momento maturativo che si concretizza, appunto, con l'orientamento dell'alunno il quale prende coscienza delle proprie capacità e delle proprie attitudini.
  • La valutazione sommativa alla chiusura di un iter didattico sul complesso delle prove di verifica. La valutazione al termine dell'anno scolastico è finale (docimologia complessiva), certificativa, ma anche formativo-diagnostica in quanto fondamento degli ulteriori sviluppi del processo educativo-formativo.