 |
|
Anemometro: strumento in grado di misurare la velocità del vento, quello in dotazione ha un range che va da 1,1 a 50 m/s con una precisione di +/- 0,2%.
Direzione vento: 0-360 gradi sessadecimali
soglia 1,3 m/s - precisione +/-1,5
Sono posizionati a 10 m. (riferimento I della planimetria)
|
|
 |
|
Evaporimetro classe A: (corsa sensore mm 150 - prec. 0,2 %). L'evaporimetro permette di misurare il dato dell'evaporato. Partendo da quest'ultimo, mediante l'ausilio di parametri colturali e di formule empiriche, si determina l'ETP (evapotraspirazione potenziale) e l'ETe (evapotraspirazione effettiva) delle varie colture. L'ETP e ETe sono di valido aiuto nel determinare il deficit idrico e quindi l'impostazione di corrette pratiche irrigue
|
|
 |
|
Termometro aria: misura la temperatura dell'aria a 2 m di altezza.
( accuratezza +/- 0,2 ° C tra -30° / +150° )
Barometro: misura la pressione atmosferica in millibar.
( 880- 1080 mb )
Igrometro: misura l'umidità relativa dell'aria.
( 0- 100 % - accuratezza a 25° C +/- 1% )
|
|
 |
|
Solarimetro:
E' il sensore che permette di rilevare la radiazione globale solare in kw/mq.
|
|
 |
|
Foglia bagnata:
E' il sensore che permette di determinare i minuti /giorno di "bagnatura fogliare". Tale dato è importante per impostare una corretta pratica di lotta a diversi agenti patogeni ( Peronospora, Ticchiolatura , ecc.)
|
|
 |
|
Pluviometro:
Sensore in grado di rilevare la quantità di pioggia caduta.
|
|
 |
|
Centralina:
Centralina elettronica alla quale fanno capo tutti i sensori della stazione metereologica. Qui grazie alla presenza di un datalog è possibile rilevare ad intervalli preordinati i dati provenienti dai vari sensori ed inviarli via cavo al computer nel laboratorio di agronomia c
|